Montesano sulla Marcellana, è un borgo di circa 7 mila abitanti posto alle pendici dei Monti della Maddalena.
Montesano sulla Marcellana, è un borgo di circa 7 mila abitanti posto alle pendici dei Monti della Maddalena. Con un’altitudine di 850 m s.l.m. domina l’intero Vallo di Diano.
Il casale ha origine in seguito alla distruzione di Cesariana e di altre città della Valle ad opera dei Saraceni nel 915 d.C.
Le prime notizie provengono da una pergamena datata novembre 1086. Questa è conservata nel grande archivio della Badia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni.
Il feudo fu ambito da molti “Signori” nel periodo medievale, grazie alla salubrità dell’aria, la ricchezza delle acque e la fertilità del suolo ,
Dal punto di vista ambientale, vera ricchezza del territorio, sono le innumerevoli sorgenti di acque cristalline immerse nel verde.
Una in particolare, con proprietà oligominerali, è commercializzata sul mercato nazionale ed internazionale dallo stabilimento “Sorgenti Santo Stefano”.
Il borgo antico con le sue case arroccate tra palazzi nobiliari ed edifici religiosi, è molto suggestivo.
Si possono ammirare Monumenti e luoghi di interesse come l’abbazia di Santa Maria di Cadossa, presumibilmente risalente all’anno mille, la Chiesa e l’ex Convento dei Cappuccini (XVI secolo), la Chiesa di Sant’Andrea (XIV secolo).
Da vedere anche la Chiesa di Sant’Anna, ricostruita di recente in stile gotico, dal magnate Filippo Gagliardi.
Ciao e complimenti per i contenuti del sito.
Ci tengo a fare una precisazione riguardo la Chiesa di sant’Anna: Gagliardi finanziò l’edificazione della Chiesa di Montesano, rifacendosi fedelmente alla Chiesa di “Nostra Signora di Lourdes” di Caracas, costruita qualche decennio prima in stile neogotico.